Ogni occasione è buona per far festa: quando al cuore della motivazione pulsa il valore della condivisione!

Noi di Goretti crediamo profondamente nel beneficio che scaturisce dai momenti di aggregazione festosa: eventi di celebrazione avvolti nella cura della convivialità e immersi nel divertimento genuino, dove tessiamo le fila dell’unione tra le persone che compongono e nutrono l’essenza della nostra identità.

Una bella occasione è stata il 28 luglio, per l’abituale cena aziendale estiva: dove ci ritroviamo per salutarci alle porte delle ferie, e per condividere passi e traguardi significativi della nostra attività.
Perciò abbiamo riunito tutti coloro che contribuiscono al nostro lavoro, ovvero i dipendenti delle aziende del Network Goretti, fornitori e collaboratori esterni, rappresentanti di istituzioni e associazioni del territorio: a loro abbiamo dedicato una presentazione per restituire lo scopo e la rilevanza degli obiettivi raggiunti e i prossimi da conquistare, degli investimenti fatti, dei progetti tracciati, e della pubblicazione del nostro primo Bilancio di Sostenibilità.
Per noi è fondamentale trasmettere l’importanza e l’orgoglio degli straordinari risultati ottenuti che sono frutto dell’impegno collettivo: affinché tutti si riconoscano nella visione di responsabilità e socialità che ci lega e motiva ogni giorno.

Fin qui può apparire un evento “tradizionale”, ma è l’atmosfera a rendere tutto speciale: infatti, più che una cena, è una vera e propria festa in stile Goretti! Ad iniziare dal luogo prescelto, Villa Honorata, splendida sede ricca di storia che regala infinito stupore da ogni angolo affacciato sulle meraviglie del paesaggio serrano: qui abbiamo accolto i numerosi ospiti provenienti da città differenti, mondi variegati e settori diversi, che si son incontrati e mescolati nella piacevolezza prima del cibo, con le delizie di prodotti e tipicità locali cucinate da chef talentuosi, e poi con tanta buona musica e balli sfrenati sotto le stelle.

Anche quest’anno Goretti è felice di sostenere la “Sei ore de’ Conti”

Una gara podistica che va oltre la competizione sportiva e si trasforma in un appassionante evento collettivo ormai celebre: ogni anno sempre più partecipanti vengono da tutta Italia e si riuniscono per correre insieme godendo dello straordinario panorama in cui è incastonato il paese di Serra ‘de Conti, ma anche per mescolarsi alla folla festante di abitanti e visitatori curiosi, e divertirsi tra stand gastronomici, musiche, intrattenimenti sorprendenti che allietano le vie del borgo di danze e risate.

Questi racconti accarezzano la tua curiosità e ti piacerebbe partecipare alla prossima edizione della gara “Sei ore de’ Conti” o  assistere alla giornata di festa? Oppure vorresti dedicarti una vacanza per visitare le tante bellezze della nostra terra?

Abbiamo raccolto qui per te alcuni suggerimenti che potrebbero guidarti a comporre il viaggio.

Consigli per il soggiorno

Dove dormire a Serra de’ Conti
•  L’Infinito Country House, immerso nella meraviglia verdeggiante delle colline marchigiane
•  Il Pozzo di Vivalpa circondato dalla quiete profonda delle vallate di vigneti e girasoli
•  Casa Silos dove lo sguardo si affaccia sulle splendide montagne dell’Appennino
•  B&B le Stanze del Chiostro aria di tradizione e vita nel cuore del borgo medievale di Serra de’ Conti

Dove mangiare nei dintorni
•  Uliassi per una cena stellata, tra la semplicità e il gioco delle contaminazioni
•  Aniko per un aperitivo d’autore ispirato all’arte gourmet
•  Nana pesce non ordinario e vini naturali in un’atmosfera musicale
•  Mercato Trattoria Pop  la tradizione recupera sapori ed emozioni, e diventa pop
•  Aperitivo e cena in un castello che è un piccolo gioiello  Bar Giallo e La Grotta, nell’atmosfera da fiaba di Borgo Loretello
•  La cantina di bacco nascosto nel mezzo delle colline e circondato da borghi medioevali

Cantine da visitare e gustare
•  Filodivino assaggi di vini biodinamici immersi nella pace e purezza delle colline
•  Casalfarneto la dolcezza delle colline circonda e ispira la sostenibilità verso il paesaggio e i vini
•  Villa Bucci piccola cantina che custodisce vini premiatissimi
•  Poderi Mattioli cantina moderna a conduzione biologica che esalta il valore autentico del vino e del territorio
•  Fattoria San Lorenzo vini di straordinaria espressività ed eleganza frutto di grande rispetto dell’ambiente

Ispirazioni per luoghi di cultura e natura

Arte e storia
•  Il museo delle arti monastiche un’esperienza sensoriale tra i misteri sussurrati delle monache di clausura, a Serra de’ Conti
•  il borgo di Corinaldo con la sua alchimia di storia, arte, tradizione e leggende, tra i borghi più belli d’Italia
•  i castelli di Arcevia da scoprire uno ad uno in una vera e propria rievocazione della vita medievale
•  il museo Federico II di Svevia un viaggio nella Storia attraverso il mondo d’incanto e d’imprese del celebre imperatore

Mare
•  sulla spiaggia di velluto a Senigallia
•  le calette del Monte Conero, le spiagge più suggestive incastonate nella natura incontaminata del parco

Montagna
•  le grotte di Frasassi uno degli spettacoli della natura più affascinanti e magici d’Europa
•  Tempio del Valadier l’emozione intensa di contemplare una chiesa incastonata nel cuore della montagna
•  la Gola del Furlo alla ricerca dei nidi delle aquile nel paradiso della riserva naturale

Siamo davvero fortunati: la nostra azienda è circondata da tante meraviglie!

Con i nostri racconti speriamo di averti offerto nuovi motivi per venire presto a trovarci in sede: saremo felici di accoglierti e mostrarti come lavoriamo. Se desideri farlo, ci prenderemo cura dell’organizzazione per la tua visita: contattaci qui.